A volte ci sentiamo dire: "Come fai ad essere vegan?! È troppo difficile, io non ci riuscirei mai.” Ma come sappiamo le uniche vere difficoltà sono il senso di impotenza di fronte alle ingiustizie verso gli animali e vedere che la maggior parte delle persone sono disposte a perpetrarle fregandosene dell’estrema sofferenza e della morte che provocano a tanti individui innocenti per cose stupide e superflue.
I rapporti con i non vegani possono essere difficili, un po’ a causa della loro ignoranza e crudeltà verso i non-umani, e un po’ perché siamo noi ad essere particolarmente sensibili al tema, e giustamente vorremmo che capissero e condividessero una cosa di cui riconosciamo l’importanza e che percepiamo come ovvia e imprescindibile.
Dobbiamo però tenere a mente che, nella maggior parte dei casi, i non vegani non sono abbastanza consapevoli del male che stanno provocando e non si rendono conto della gravità del loro comportamento.
Nei rapporti con gli altri ci può sicuramente essere d’aiuto ricordare come noi stessi vivevamo prima di diventare vegani. Persino chi lo è diventato da piccolo e in modo indipendente avrà avuto un periodo di superficialità e ignoranza su questo tema.
Ecco alcuni suggerimenti sui comportamenti che ti possono aiutare nei rapporti con gli altri:
1. Alle persone che sanno della tua scelta comunica chiaramente la natura etica e l’importanza del veganismo. Non lasciare spazio a fraintendimenti e sottovalutazioni da parte degli altri.
2. Non perdere tempo con chi non è aperto all’ascolto e alla riflessione. Informa solo chi chiede in buona fede. Rispondi freddando chi provoca ad esempio con una battuta ironica o ignorando del tutto la provocazione.
3. Non tollerare comportamenti irrispettosi verso di te in merito al veganismo. Fatti rispettare. Probabilmente questo ti aiuterà anche a farti sentire più sicurezza nel confronto con gli altri.
4. Se hai da poco scelto di diventare vegan, puoi provare ad informare e sensibilizzare i tuoi familiari. A questo scopo può essere utile fornire materiale da leggere in autonomia. Se dopo aver provato alcune volte non c’è la volontà di capire, meglio lasciar perdere. Dopotutto possiamo essere vegani anche se i nostri familiari non condividono questa scelta. L’importante è non lasciarsi condizionare da loro eventuali paure e idee sbagliate a riguardo e, ovviamente, non usare la loro disapprovazione come una scusa per non diventare vegan! Considera che le loro eventuali preoccupazioni per la tua salute possono essere sincere, ma dopo poco tempo, vedendo che stai bene, si tranquillizzeranno.
I vegani di solito frequentano i non vegani? Oppure frequentano solo altri vegani?
Sicuramente ci sono vegani che frequentano solo altri vegani o che finiscono per farlo per attività e interessi comuni, ma la maggior parte dei vegani frequenta normalmente anche i non vegani.
Frequentare persone non vegane può essere stressante, e questo può spingere a scegliere solo la compagnia di altri vegani, ma se ci ghettizziamo rischiamo di perdere preziose opportunità perché frequentando i non vegani possiamo mostrare loro il veganismo come una scelta facile e normale, oltre che giusta, o comunque possiamo spingerli a diminuire il loro consumo di prodotti animali.
E’ comprensibile che si preferisca la compagnia di altri vegani, soprattutto se si vogliono stringere legami emotivi basati sulla stima, sulla fiducia e sulla condivisione di valori fondamentali. Tuttavia nemmeno i vegani vanno idealizzati. Come i non vegani, anche i vegani sono tutti diversi fra loro. Conviene essere consapevoli del fatto che anche con loro ci possono essere problemi relazionali dovuti magari ad incompatibilità caratteriali o a divergenza di idee.
In ogni caso, tutelare il proprio benessere mentale è importante. Solo noi possiamo decidere per noi stessi, scegliendo chi frequentare o meno. Se non te la senti di frequentare qualcuno, vegano o non vegano che sia, hai tutto il diritto di non farlo. Peraltro, possiamo aiutare gli animali molto di più facendo attivismo piuttosto che attraverso la socializzazione.
Alcuni consigli sui rapporti con gli altri e le solite contestazioni che vengono fatte ai vegani:
www.vegfacile.info/rapporti.html
“Vegan Starter Kit”
Opuscolo che contiene fra l’altro testimonianze e risposte alle domande tipiche dei neo-vegani sui rapporti con gli altri. Scaricabile gratuitamente da AgireOra Edizioni:
www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/vegan-starter-kit
“Guida al vegetarismo per genitori e ragazzi”
Opuscolo a cura dei medici di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV.
Scaricabile gratuitamente da AgireOra Edizioni:
www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/salute/guida-al-vegetarismo-genitori-ragazzi